Esame di Maturità
Dopo tre anni di esami di Stato in forma atipica, gli studenti e il sistema scolastico nel suo complesso; hanno potuto riassaporare lo svolgimento delle prove di maturità secondo le modalità in vigore nell'A.S. 2018/2019:
il primo scritto (italiano) tenutosi il 21/06/23, il secondo scritto (materia di indirizzo) il giorno seguente, il colloquio orale a partire dalla settimana successiva.
Le commissioni sono tornate alla composizione mista (docenti esterni, docenti interni e presidente esterno).
L'esperienza di PCTO e l'insegnamento dell'Educazione civica hanno ricoperto un ruolo centrale in sede di colloquio individuale.
L'Istituto "Celio-Roccati" ha presentato 179 maturandi distribuiti sui cinque indirizzi di studio, tutti diplomati.
Raggiunge la dozzina il numero di studenti con valutazione finale di 100:
Carrozzini Lorenzo (indirizzo Architettura e Ambiente);
Vicariotto Afra (indirizzo Architettura e Ambiente);
Fabbian Emma (indirizzo Classico);
Guidorzi Jacopo (indirizzo Classico);
Favaro Lucia (indirizzo economico sociale);
Laurenti Francesca (indirizzo economico sociale);
Mariotto Andrea (indirizzo economico sociale);
Nicoli Elisa (indirizzo economico sociale);
Siligardi Ludovica (indirizzo economico sociale);
Spolaore Anna (indirizzo economico sociale).
Rizzato Francesca (indirizzo Linguistico);
Tamascelli Alessia (indirizzo Scienze Umane).
A questi si aggiungono 3 studenti che hanno conseguito la valutazione di 100 con lode:
Cappato Marco (indirizzo Classico);
Cavallaro Sofia (indirizzo Linguistico);
Fantin Chiara (indirizzo Linguistico Esabac).
Un ringraziamento finale va a tutti i candidati e al personale (interno ed esterno) coinvolto nell'organizzazione e nello svolgimento degli esami.