GIORNATA MULTICULTURALE del LICEO LINGUISTICO 21 gennaio 2023
Il Liceo Linguistico Celio-Roccati di Rovigo organizza una Giornata Multiculturale aperta al pubblico per far conoscere il patrimonio linguistico e culturale di numerosi Stati mettendo in moto le conoscenze, le competenze e la voglia di mettersi in gioco di circa 100 studenti del Liceo Linguistico coordinati dai docenti di lingue. Sarà un’occasione di festa, conoscenza di nuove culture e lingue oltre ad un momento per approfondire le proposte formative del Liceo Linguistico Celio-Roccati di Rovigo. Sabato 21 gennaio dalle ore 15.30 alle 18.30 chiunque vorrà fruire della Giornata Multiculturale potrà prendere parte a uno dei 3 percorsi di lingua e cultura dislocati negli ambienti del liceo in via De Gasperi n°17 di Rovigo. Davvero tantissimi i paesi che si potranno scoprire, un piccolo ma intenso giro del mondo pur rimanendo a Rovigo, dalle più conosciute Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Spagna o Germania fin anche a nazioni tutte da scoprire come Albania, Polonia, Filippine o ancora Sudafrica rappresentate anche da studenti che per storia familiare o personale ne hanno un rapporto diretto. Non mancheranno le canzoni, le attività di scoperta linguistica, i giochi, materiali e cibi autentici da scoprire. I visitatori potranno anche chiedere informazioni sulle proposte didattiche del percorso di studi del Liceo Linguistico in tempo utile per le iscrizioni all’anno scolastico prossimo. “La Giornata Multiculturale del Liceo Linguistico Celio-Roccati nasce in risposta alla richiesta di una studentessa di cultura marocchina di 3C Linguistico che mi ha detto di aver visto in internet che delle scuole all’estero celebrano la Giornata Multiculturale, cioè un’occasione in cui gli studenti di culture diverse portano a scuola i loro usi e costumi e li condividono con gli altri. Un’occasione in cui si indossano i costumi tradizionali, si raccontano tradizioni, si fanno assaggiare i cibi. E così, dalla spontaneità e dall’entusiasmo di una ragazza, ecco l’opportunità per i docenti di mettere lo studente al centro del proprio progetto di crescita e di apprendimento in una meravigliosa esperienza – spiega l’organizzatrice del progetto prof.ssa Miriam Orlando - chi visiterà gli stand del temporaneo ‘villaggio globale’ in via De Gasperi 17 non potrà non rimanere affascinato dalla bellezza della diversità culturale nel mondo e lascerà l’edificio scolastico portando con sé un patrimonio inestimabile”.