La storia

Le origini del Liceo Ginnasio Statale “Celio” di Rovigo  

celio
 
Il 17 dicembre 1860 ebbe avvio il primo anno scolastico nella storia dell’istruzione liceale classica a Rovigo. Con dispaccio del 19 ottobre precedente, infatti, il Ministero del Culto e della Pubblica Istruzione dell’Imperial Regio Governo Asburgico, istituiva provvisoriamente in Rovigo un Ginnasio Inferiore Erariale, ovvero a carico della spesa pubblica. 
Alla metà di ottobre del 1866, con decreto del Commissario di Governo, questa volta italiano, insediatosi a Rovigo dopo l’annessione dell’intera provincia allo Stato Sabaudo, si perviene  all’istituzione del quinto anno di corso liceale. Si completa così il curriculum prescritto dalla Legge Casati del 1859. 
Il Decreto Regio del 29 settembre 1867, a firma di Vittorio Emanuele II, Re d’Italia, conferirà all’Istituto la denominazione ufficiale di Liceo ginnasiale Celio. Era questo un atto di riconoscenza, sia pure tardivo, ad un insigne erudito rodigino, Lodovico Ricchieri, detto Celio Rodigino, umanista, cultore di studi letterari e interessi storici, vissuto tra XV° e XVI° secolo. 

Il Liceo ha la propria sede in via Badaloni dal 1879. Si è aggiunto nell’anno 1995/96 un indirizzo liceale linguistico.