Maturità 2025. I centini del Liceo Celio-Roccati
TRADIZIONE MIGLIORATA AL "CELIO-ROCCATI"
In crescita il numero di 100 conseguiti all’Esame di Maturità
Nell'A.S. 2024/25, dopo la sessione di Esami di Maturità, la tradizione già ottima del Liceo “Celio-Roccati” è stata rispettata e addirittura migliorata, sia in termini assoluti che in percentuale: nell’A.S. 2023/24, il totale dei candidati (esterni compresi) era di 175, nell’A.S. attuale si è attestato a 187 (conteggiando anche i candidati esterni).
L’anno scorso il numero totale di 100 è stato pari a 13 (9.14%), quest’anno ha raggiunto le 19 unità (11.77%). Invariato è invece il numero di 100 con lode: tre, come nell’A.S. 2023/24.
Nel merito, si sono fatti registrare: un 100 e lode al Classico e due al Linguistico, mentre i 100 sono così distribuiti: quattro al Classico, quattro all’Artistico, tre al Liceo Economico Sociale, tre alle Scienze Umane e cinque al Linguistico.
I numerosi candidati coinvolti hanno avuto modo di affrontare il primo scritto (italiano) il 18/06/25, la seconda prova (materia di indirizzo) si è tenuta il giorno seguente (all’indirizzo Artistico nei giorni 19/06/25, 20/06/25 e 23/06/25, per un totale di 18 ore) e i colloqui orali sono iniziati nella stessa settimana di chiusura e correzione degli scritti.
Le Commissioni presentavano una composizione mista (docenti esterni, docenti interni e Presidente esterno).
L'esperienza di PCTO e l'insegnamento dell’Educazione Civica hanno ricoperto un ruolo centrale in sede di colloquio individuale.
Nel dettaglio, i 19 studenti con valutazione finale di 100:
Baldo Giorgia (indirizzo Artistico);
Giribuola Rachele (indirizzo Artistico);
Poli Maddalena (indirizzo Artistico);
Rossi Vittoria (indirizzo Artistico);
La Paglia Alberto (indirizzo Classico);
Martinello Virginia (indirizzo Classico);
Pertoldi Viola (indirizzo Classico);
Schillaci-Pelà Emma Mariapia (indirizzo Classico);
Fotia Elena (indirizzo Economico Sociale);
Roncagalli Simone (indirizzo Economico Sociale);
Scapin Alessandra (indirizzo Economico Sociale);
Cavallaro Alessia (indirizzo Linguistico);
Pasquin Maria (indirizzo Linguistico);
Petrone Elisa (indirizzo Linguistico);
Rizzo Francesca (indirizzo Linguistico);
Tiberto Cora (indirizzo Linguistico);
Gasparetto Irene (indirizzo Scienze Umane);
Poletto Giulia (indirizzo Scienze Umane);
Sartori Nicole (indirizzo Scienze Umane).
A questi si aggiungono tre studenti che hanno conseguito la valutazione di 100 con lode:
Avezzù Nicole (indirizzo Classico);
Crepaldi Elena (indirizzo Linguistico);
Holliday Alice Elena (indirizzo Linguistico).
L’Istituto “Celio-Roccati”, per voce della DS Prof.ssa Anna Maria Pastorelli, attesta un caloroso ringraziamento a tutti i candidati, per l’impegno profuso già molti mesi prima dell’Esame, nonché al personale (interno ed esterno), coinvolto nell'organizzazione e nello svolgimento delle prove.
Si ringrazia per l'articolo il Prof.re Vallin