Orientamento in Uscita
Rapporto Eduscopio 2021- I dati del Liceo Celio Roccati
PROGETTO BUSSOLE
Il Distretto Rotary Club 2060, in collaborazione con il Consorzio Interuniversiario AlmaLaurea Bologna e con la partecipazione del Rotary Club di Portogruaro, propone come ogni anno agli studenti di tutte le scuole secondarie del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige - Südtirol, un seminario webinar (il giorno 3/2/2023 dalle 10 alle 12.30 ) di formazione e orientamento il cui obiettivo è di trasferire agli studenti delle classi quinte e quarte informazioni utili a compiere una scelta più consapevole al termine del ciclo di studi. L’orientamento sarà mirato alla scelta del percorso di studio universitario ma saranno previsti anche alcuni spunti di riflessione su tema dell’inserimento nel mercato del lavoro al termine del diploma.
Il progetto BUSSOLE rappresenta da anni un percorso di formazione per la scelta universitaria con una metodologia obiettiva ed efficace per favorire al meglio le decisioni dello studente della scuola secondaria in procinto di decidere il percorso universitario. Il progetto è completamento gratuito per le scuole ed al termine del seminario sarà consegnato un attestato .
Per qualsiasi richiesta di chiarimenti : (Presidente Commissione Orientamento Giovani) f.padrone@
Stage di Biologia - Scuola Normale Superiore - valido per PCTO - dal 19 al 25 febbraio 2023
dal 19 al 25 febbraio 2023 si terrà uno stage di potenziamento di Biologia rivolto agli studenti e alle studentesse degli ultimi tre anni della scuola secondaria. Le lezioni saranno tenute da studenti ed ex studenti di Biologia della Scuola Normale Superiore di Pisa. Quella dello stage è un’ottima opportunità per conoscere l’ambiente universitario e interagire con studenti e studentesse più grandi, in vista della scelta del percorso di studi post-diploma. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione con riportato il quantitativo di ore di lezione e laboratorio frequentate. Sarà inoltre possibile, previa richiesta, il riconoscimento dell’attività come progetto PCTO (40 ore).
Data la capienza limitata delle aule, il numero di partecipanti è contingentato ad un massimo di 20 studenti. Gli studenti saranno selezionati in base ai seguenti parametri:
- le risposte alle domande presenti nel form di iscrizione (un quesito biologico e una breve lettera motivazionale);
- i voti conseguiti nell’anno scolastico 2021/22;
- un eventuale colloquio orale che si terrà nella settimana tra il 19 e il 23 dicembre 2022.
La richiesta di iscrizione dovrà pervenire compilando l’opportuno form sul sito , entro e non oltre la scadenza indicata sul sito stesso. Si consiglia di effettuare l’iscrizione con adeguato anticipo in modo da poter ovviare ad eventuali problemi informatici.
Per far fronte alle spese per l'alloggio degli alunni e delle alunne partecipanti e per il materiale didattico fornito, è previsto il pagamento in loco di una quota di partecipazione; il vitto verrà invece offerto dalla Scuola Normale Superiore. Per gli studenti e le studentesse provenienti da famiglie con reddito basso la Scuola Normale Superiore erogherà 2 borse che copriranno la quota di partecipazione. Gli studenti e le studentesse che desiderano richiedere una di queste borse dovranno presentare l’attestazione ISEE al momento dell’iscrizione. Le spese di viaggio non sono incluse nella quota e pertanto sono a carico dei partecipanti e delle partecipanti (anche in caso di ottenimento della borsa di studio).
Eventuali informazioni aggiuntive e le esatte modalità di partecipazione sono disponibili sul sito .
Per ulteriori chiarimenti è possibile scrivere a segreteria.stagebiologia@
Per gli interessati alle
- figure professionali dell’Esercito Italiano,
- agli sviluppi di carriera ad esse correlate,
- ai percorsi di formazione per accedere alle carriere iniziali nella Forza Armata e le attività addestrative e operative svolte dai nostri militari in Italia e all’estero.
queste figure saranno presenti al “Salone dello Studente - Campus Orienta” nelle giornate dedicate alla Digital Job Week. Si invitano pertanto gli studenti interessati ad iscriversi e partecipare all’evento in programma dal 14 al 16 dicembre p.v.
Nel frattempo, si suggerisce di consultare il sito e le pagine dedicate ai concorsi
La FONDAZIONE ITS ACADEMY TURISMO VENETO propone le proprie attività di orientamento verso le opportunità della formazione terziaria professionalizzante mirata all’inserimento diretto nel mondo del lavoro, alle nuove professioni e ai settori emergenti del Turismo (Digital, Marketing, Communication, Revenue…), della Ristorazione e del Vino (gestione, comunicazione, marketing, accoglienza, e-commerce…).
Per l'orientamento dedicato alle scuole propongono incontri sull’offerta formativa di ITS Turismo della durata di 15, 30 o 60 minuti per classe. Durante l’attività, è prevista la testimonianza di un diplomato ITS (preferibilmente proveniente dall'Istituto).
Gli incontri sono completamente gratuiti.
L’intervento si svolgerà di preferenza in presenza, in orario mattutino o pomeridiano. In alternativa, è possibile optare per una presentazione online, su piattaforma già in uso dalla scuola. Durante l’attività, gli alunni potranno interagire direttamente con il formatore ITS Turismo per porre quesiti e/o chiedere approfondimenti.
Vi invitiamo a scriverci all’indirizzo mail orientamento@itsturismo.it per poter essere contattati direttamente dal nostro referente orientamento.
Per maggiori informazioni sulle iniziative e attività di orientamento, visitate la pagina dedicata
- ARCHITETTURE SOFTWARE Il paradigma corrente dell'ICT: sviluppo web, framework, api, cloud, IoT, IIoT
- DIGITAL TRANSFORMATION Tecnologie digitali per la competitività delle aziende: tecnologie abilitanti, Industry 4.0, Industry 5.0, MES, ERP, integrazione, innovazione digitale
- AREA MANAGEMENT La gestione delle risorse IT, dei processi e delle informazioni: cybersecurity, DevOps, data management, data analysis
- AREA METAVERSO Il Web: mondi reali e mondi virtuali: UX design, digital communication, web marketing, multimedia, virtual/mixed/augmented reality
Agli studenti e alle studentesse viene presentato l’attuale scenario di evoluzione delle Tecnologie per l’informazione e la comunicazione, come queste siano pervasive di tutti i settori socio-economici, e come trasformino le competenze e professionalità richieste dal mondo del lavoro. I relatori proporranno approfondimenti ed esercitazioni che richiamano le attività didattiche proprie dei corsi ITS. I contenuti sono personalizzabili a seconda delle esigenze didattiche e degli indirizzi di studio dell'Istituto. I seminari durano generalmente 2 ore e possono essere svolti in data e orario concordabili online.
Mail : orientamento@