Venezia

Dipartimento Filosofia e Beni Culturali - 16 novembre

Accademia di Belle Arti di Venezia, sitoopen
Ogni martedì (secondo calendario accademico), dalle 14.30 alle 15.30, viene offerto uno spazio on line di
confronto individuale o collettivo finalizzato alla presentazione e approfondimenti sull’offerta formativa
dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Vi invitiamo a richiedere appuntamento e link per l’incontro on line.
Referente Orientamento - Prof.ssa Silvia Cogo - email: orientamento@accademiavenezia.it
OPEN DAY 2 - 3 NOVEMBRE 2023
2 novembre 2022
ore 10.00 - aula 7BC
Scuola di Scultura
ore 10.00 - aula 5
Scuola di Grafica d’Arte
ore 11 - aula 7BC
Scuola di Decorazione
ore 12.00 - aula 7BC
Scuola di NTA (nuove tecnologie applicate)
ore 14.30 - aula 7A
Incontro con gli studenti cinesi
3 novembre 2022
ore 10.00 - aula 7BC
Scuola di Scenografia
ore 11.00 - aula 7BC
Scuola di Pittura


IUAV

contatti allo sportello telefonico per l’orientamento
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 > 12
ai numeri 041 257.1858 – 1789 – 1330 – 1786
in alternativa a IUAVINFOPOINT (app); puoi contattare il numero verde
800982898
attivo dalle ore 9 alle ore 18    dal lunedì al venerdì
Possibilità di colloqui di orientamento in sede o online, con informazioni su corsi di laurea di
interesse; focus su prove di ammissione, erasmus, diritto allo studio (tasse e borse di studio) max  durata del colloquio:  60-90 minuti ma tarabile secondo necessità.

Federico Gottardo per IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia e Verona) coordinatore il servizio di orientamento allo studio ci ha contattati per inviare le principali iniziative per l’anno scolastico 2022-2023.
Iusve è un Istituto Universitario le cui Aree disciplinari di riferimento sono Comunicazione, Pedagogia e Psicologia.
Le iniziative proposte sono studiate per offrire un supporto utile alla programmazione delle attività dell'anno scolastico in corso e rientrano nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Le iniziative saranno disponibili nelle sedi, ibride, sul territorio.
OPEN DAY
Momento d’incontro in cui poter dipanare ogni dubbio, potendo interagire direttamente con il personale scolastico, pronto a rispondere a ogni domanda. Sarà l’occasione per mostrare e presentare la struttura, le proprie attività, i piani di studio, le caratteristiche e tutto quello che riguarda l’offerta formativa.
OPEN DAY PER IL CAMPUS DI MESTRE 
sabato 4 febbraio 2023 
sabato 4 marzo 2023
sabato 1 aprile 2023 
sabato 13 maggio 2023
sabato 8 luglio 2023
sabato 26 agosto 2023
Gli accompagnatori non dovranno registrarsi né avere il biglietto e potranno partecipare ugualmente alle presentazioni.
Tutte le informazioni sono presenti sul sito.
Contatti:
Federico Gottardo
041.54.98.566
389.94.75.263
Istituto Universitario Salesiano Venezia - Verona
via dei Salesiani, 15
30174 Venezia Mestre

CA' FOSCARI VENEZIA 
DFBC SUSTAINABILITY TALKs. IDEAS ON SUSTAINABILITY FOR A NEW HUMANISM è un progetto promosso dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali unitamente al CISRE (Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa) e con il patrocinio di Ca’ Foscari Sostenibile.  La delegata per la Sostenibilità del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali ha inoltrato un invito al secondo Ciclo dei DFBC|STs SUSTAINABILITY TALKs. IDEAS ON SUSTAINABILITY FOR A NEW HUMANISM.  
Il primo appuntamento si terrà martedì 17 gennaio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, a Venezia, presso l’Auditorium Santa Margherita, ospite il prof. M. Baldacci (Università Carlo Bo di Urbino), con un intervento dal titolo Ecologia della mente e sostenibilità.
Chi non potesse partecipare in presenza, potrà farlo online collegandosi al  link
DFBC SUSTAINABILITY TALKs è un'iniziativa promossa dal Dipartimento di Filosofia e Beni culturali (DFBC) unitamente al Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa (CISRE) e con il patrocinio di Ca’ Foscari Sostenibile
Si tratta di un ciclo di incontri il cui scopo è offrire una modalità agile di comunicazione scientifica e formativa sul tema della sostenibilità
Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione tramite Segreteria (dfbctalks@unive.it).   A chi ne farà richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 
Tutti gli incontri saranno registrati e messi a disposizione degli interessati sul sito del Dipartimento. 
In allegato le locandine:  DFBC Sustainability Talks e Talk BALDACCI