Viaggi di istruzione del LES: un anno alla scoperta del territorio e delle meraviglie italiane

Anche quest’anno, il Liceo Economico Sociale ha offerto ai suoi studenti l’opportunità di vivere esperienze didattiche coinvolgenti fuori dalle aule, attraversando l’Italia tra storia, arte, natura e cultura. Dai luoghi manzoniani alle isole veneziane, da Napoli alla Reggia di Caserta, passando per Roma e la mostra dedicata a Cristina Roccati, ogni uscita è stata occasione di crescita personale e collettiva. Di seguito, una panoramica delle esperienze vissute dalle diverse classi.

1B in laguna: tra vetro, colori e storia

La classe 1B ha trascorso una giornata tra le isole della laguna veneziana. A Murano, gli studenti hanno assistito a una dimostrazione in una vetreria artigianale, osservando da vicino la tradizione secolare della lavorazione del vetro.

La tappa a Burano ha offerto l’occasione per esplorare un ambiente unico, fatto di colori accesi e atmosfere suggestive. La giornata si è conclusa con una visita a Torcello e una passeggiata tra le calli veneziane.

Gita 1B

2A, 2B e 2C nei luoghi manzoniani: da Lecco a Milano

Le classi seconde hanno intrapreso un viaggio letterario sulle tracce dei Promessi Sposi, tra Lecco e Milano.

A Lecco, gli studenti hanno visitato la Basilica di San Nicolò e il rione di Pescarenico, sostando nei luoghi più simbolici del romanzo, dalla casa di Lucia al convento di Fra Cristoforo. 

Il giorno seguente, a Milano, il gruppo ha ripercorso le tappe del cammino di Renzo, concludendo la visita al Duomo, con una visita guidata che ha arricchito l’esperienza di contenuti storici e letterari.

Gita seconde

La 3B LES tra arte, storia e spiritualità: tre giorni a Roma

La classe 3B ha vissuto tre intense giornate a Roma, tra archeologia, arte rinascimentale e spiritualità. Dopo l'arrivo e la sistemazione, la prima giornata si è aperta con la visita guidata al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino, per poi proseguire verso l’Altare della Patria.

Il secondo giorno ha condotto la classe in Vaticano, con la visita ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina e alla Basilica di San Pietro, seguita nel pomeriggio da una passeggiata nel centro storico e dall’ingresso al Pantheon. Il terzo giorno si è concluso con la visita alle cupole di Santa Maria Maggiore.

Gita 3B

4A e 4B in viaggio a Napoli: cultura, storia e meraviglia

Durante le giornate napoletane, gli studenti hanno potuto visitare i principali siti storici e culturali della città, tra cui il Complesso Monumentale di Santa Chiara, la Galleria Umberto I, il celebre lungomare Caracciolo, e il vivace quartiere dei Quartieri Spagnoli.

Non è mancata una visita panoramica della città, che ha permesso di cogliere scorci suggestivi del Golfo di Napoli e della città dall’alto. Di grande rilievo anche l’esperienza al Museo Archeologico Nazionale (MANN), uno dei più importanti musei archeologici al mondo, dove gli studenti hanno potuto ammirare reperti di epoca greco-romana, mosaici e affreschi provenienti da Pompei ed Ercolano.

Il viaggio si è concluso con la visita alla maestosa Reggia di Caserta, patrimonio UNESCO, dove gli studenti hanno esplorato gli interni regali e passeggiato tra i giardini monumentali.

Un’esperienza ricca, variegata e stimolante, che ha unito cultura, storia e bellezza in un percorso di grande valore formativo.

Gita quarte

Un omaggio a Cristina Roccati: le classi alla scoperta della figura che dà il nome al nostro Istituto

Le classi 2A, 2B e 3B hanno inoltre visitato la mostra dedicata a Cristina Roccati, ospitata a Rovigo. La mostra ha permesso agli studenti di conoscere da vicino la vita e l’opera di una pioniera della scienza, rafforzando il senso di appartenenza alla scuola che ne porta il nome.

3B2B

Le classi quinte LES tra arte, memoria e cittadinanza attiva

Le classi quinte del LES hanno partecipato a un’uscita formativa di alto profilo, visitando il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, residenza-museo di Gabriele D’Annunzio.

Inoltre, hanno visitato anche la mostra dedicata al pittore danese Vilhelm Hammershøi e preso parte a un convegno su Giacomo Matteotti, promosso dalle Università di Padova, Rovigo e Ferrara: un momento di riflessione profonda su democrazia, diritti e memoria storica.

Un ringraziamento speciale va ai docenti accompagnatori e a tutti gli studenti per aver reso questi viaggi esperienze indimenticabili, capaci di coniugare apprendimento, curiosità e spirito di gruppo.