ERASMUS+ 2025 - Mobilità del personale scolastico

E02Nei mesi di luglio e agosto si sono svolte due mobilità del personale scolastico del Liceo Celio-Roccati di Rovigo. Ciò è stato possibile grazie ai contributi ottenuti dal PNRR al fine di potenziare il Programma Erasmus+ 2021-2027 per la realizzazione di scambi ed esperienze formative all’estero.
Otto docenti e tre rappresentanti del personale ATA hanno potuto usufruire di un’opportunità di mobilità all’estero frequentando corsi strutturati di lingua inglese. L’esperienza ha avuto luogo a Malta e si è svolta nel periodo dal 20 al 26 luglio per un gruppo di 4 partecipanti e dal 3 al 9 agosto per i restanti sette. Per loro non solo l’opportunità di vivere un’esperienza utile dal punto di vista personale ma anche formativa sotto il profilo professionale.
Un’esperienza formativa che ha avuto come punto forte la scuola EC situata nel quartiere moderno della citta di St Julian’s. La scuola, fornita di aule e spazi comuni moderni e confortevoli, ha fornito corsi di inglese strutturati, con docenti preparati, separando i componenti del gruppo per permettere la conoscenza con studenti di varie nazionalità, utilizzando l’inglese come lingua veicolare.
Durante il tempo libero i partecipanti hanno potuto effettuare visite culturali ed escursioni naturalistiche unite a momenti conviviali condivisi con i compagni di corso.
Afferma la prof.ssa Prearo: "Non potevo immaginare che avrei instaurato con i miei classmates, dopo qualche ora trascorsa insieme, un così bel rapporto di affetto, stima e ammirazione, perché ciascuno, con le loro storie di vita, ha saputo rendere pienamente il senso dell’espressione sociologica “serendipity”, l’arte di fare piacevoli scoperte, di aprire la mente attraverso uno sguardo che in antropologia si definisce “da lontano” [..] Tutto ciò ha avuto profonde ricadute anche nella disciplina da me insegnata; l’esperienza di Erasmus è stata una sintesi di Pedagogia, Antropologia, Sociologia che non posso non condividere con gioia".E03
Per la docente Mazzali "il corso di inglese è stato utile a rivedere strutture grammaticali ed a esercitare la lingua orale, ha permesso di conoscere varie persone e varie culture; la condivisione con i colleghi ha permesso di instaurare nuovi rapporti oppure ha favorito la conoscenza di persone con le quali non ci si era mai rapportati prima. L’esperienza è stata un successo!"

Allegati

ERASMUS+ 2025 - Luglio.pdf

File PDF

Erasmus+ 2025 - Agosto.pdf

File PDF