ERASMUS+ 2025 - Un ponte tra Italia e Spagna: studenti in viaggio con l’Erasmus

Erasmus in Spagna 2Un gruppo di venti studenti di quarta superiore del Liceo Celio-Roccati di Rovigo (indirizzi Classico, Artistico, Scienze Umane, Economico Sociale) ha avuto l’opportunità di partecipare a un'esperienza Erasmus+ indimenticabile presso l’IES Rambla de Nogalte a Puerto Lumbreras, una cittadina situata nella regione di Murcia, nel sud della Spagna. Il progetto ha avuto una durata di una settimana, dal 23 al 30 marzo 2025, e ha permesso ai ragazzi di immergersi nella cultura spagnola, migliorare le proprie competenze linguistiche (inglesi in primis, dal momento che la lingua veicolare del progetto era proprio l’inglese) e vivere momenti di crescita personale e formativa.
Durante il soggiorno, gli studenti sono stati ospitati da famiglie del posto, un’esperienza, questa, che ha favorito un’autentica integrazione nella vita quotidiana spagnola e ha offerto occasioni uniche di confronto, condivisione e arricchimento culturale. Le attività si sono svolte sia in aula, con lezioni interattive, laboratori linguistici e momenti di scambio con studenti locali, sia all’esterno, con numerose visite didattiche e culturali in alcune delle città più significative della regione. Erasmus in Spagna 3
Gli studenti hanno esplorato Cartagena, con il suo ricco patrimonio romano e marittimo; Lorca, nota per i suoi castelli e la sua storia medievale; Murcia, vivace capoluogo di regione con la sua splendida cattedrale barocca e, infine, Granada, dove i ragazzi hanno potuto visitare il centro storico della città e assaporare il fascino andaluso delle sue strade storiche. 
L’esperienza Erasmus+ a Puerto Lumbreras si è rivelata estremamente formativa e ha offerto agli studenti un'opportunità concreta per sviluppare autonomia, spirito di adattamento e consapevolezza interculturale — competenze fondamentali nel mondo contemporaneo. 
Erasmus in Spagna 4Nel mese di maggio, dieci studenti italiani hanno ricambiato l’ospitalità, accogliendo a loro volta i ragazzi spagnoli per una settimana intensa e ricca di attività. Oltre alle lezioni in aula, il gruppo ha avuto modo di esplorare alcune delle città più affascinanti del nord-est Italia. A Venezia, gli studenti hanno passeggiato tra calli e campielli, visitando il celebre Palazzo Ducale, sede storica del potere della Serenissima, e il Palazzo Grimani. A Ferrara, città del Rinascimento e patrimonio UNESCO, i ragazzi e i loro insegnanti si sono immersi nella storia e nella cultura della comunità ebraica grazie alla visita del Museo Ebraico. Ad Adria, infine, gli alunni hanno visitato il Museo Archeologico Nazionale, che conserva reperti di epoca etrusca, greca e romana di questa antica città fluviale.Erasmus in Spagna 5
Un’esperienza ancora più speciale è stata la partecipazione a una tappa del Giro d’Italia a Rovigo, vissuta dal vivo: un momento di festa e sport che ha permesso agli studenti spagnoli di entrare in contatto con una tradizione tutta italiana.
L’intero progetto si è rivelato un’occasione straordinaria di crescita personale, arricchimento culturale e scambio umano, elementi, questi, che hanno permesso ai ragazzi di sviluppare legami profondi tra loro e le proprie famiglie.